I principi di ragionevole durata del processo, presunzione di innocenza, nemo tenetur se detegere, si applicano all’accertamento tributario secondo la CEDU. Nella sentenza Ferrazzini pareva di no, ma ora qualcosa è cambiato.
Quali riflessi hanno gli istituti deflattivi come il ravvedimento e l’adesione sul processo penale?
L’applicazione dell’IVIE e del suo peculiare credito di imposta nel difficile rapporto con l’art. 165 TUIR.
BC Formula intervista l’Avv. Alberto Michelis sugli ISA: cosa cambia rispetto agli studi di settore? Bisogna davvero temere i voti del fisco?
Come prevenire e come difendersi dalla verifica fiscale? Ne parliamo con BC Formula nell’intervista della settimana
La cartella esattoriale si prescrive in cinque anni? No! Affrontiamo il tema della prescrizione partendo da una provocazione: la cartella esattoriale non si prescrive mai!
Ripensare la professione in chiave digitale, fornendo un servizio personalizzato direttamente presso il Cliente con l’impiego delle tecnologie informatiche. Un’idea coltivata da tempo che si trasforma in realtà.
Nasce a Genova la Camera degli Avvocati Tributaristi della Liguria, un importante luogo di confronto e di crescita professionale cui aderisce anche il nostro studio
Il tema della protezione patrimoniale è argomento da prima pagina in tempo di crisi e numerosi sono i convegni e gli incontri di approfondimento che ne trattano, sia al livello professionale che a livello divulgativo. Abitualmente, quando si parla di “protezione patrimoniale”,
Read More
L’attività dell’Amministrazione Finanziaria si sospende durante l’emergenza COVID 19? Facciamo il punto con BC Formula
La sentenza n. 24044/2019 conferma la tesi della nullità parziale delle fideiussioni redatte sullo schema ABI, che colpisce solo le clausole specificamente invalidate dalla Banca d’Italia. L’argomentazione denota tuttavia ancora un po’ di confusione sul concetto e sulla natura di tale nullità…
Il tema del raddoppio dei termini di accertamento in relazione alla violazione degli obblighi di monitoraggio per le fattispecie ante 2009 si fa sempre più caldo, in attesa che la Cassazione dica la sua.
La crisi non esime di per sé dalla responsabilità per il mancato versamento IVA, se il contribuente non dimostra di aver adottato ogni azione possibile per fronteggiarla ed evitare l’omissione, senza riuscirvi per cause a lui non imputabili.
In attesa che la Corte Costituzionale, a seguito dei rinvii operati dalla Corte di Appello di Milano, si pronunzi sul tema dei cd. controlimiti in relazione alla “disapplicazione” degli arti. 160 e 161 c.p. in relazione alle “gravi” frodi IVA a seguito della
Read More
Non è raro che le sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea facciano discutere per le ricadute che i principi di diritto in esse affermati hanno nel diritto degli Stati membri, ma, vi è da crederlo, la motivazione della Sentenza della Grande Sezione 8
Read More